Imperiales Friderici II
L’Associazione storico-culturale “Imperiales Friderici II” di Foggia nasce ufficialmente nel 2004 da un gruppo di amici aventi la comune passione per la storia medievale e sue le discipline. Infatti, riunendo gli appassionati della cultura medioevale, l’Associazione propone di realizzare ricerche tecnico-storiche – sia a carattere locale che nazionale – sull’organizzazione sociale, sugli usi e costumi e quant’altro necessario per una corretta riproduzione e ricostruzione di eventi aggregativi denominati Rievocazioni Storiche (R.S.).
L’Associazione presenta la ricostruzione della vita quotidiana del periodo dal XII al XIII secolo, con particolare riferimento a quella duecentesca e sveva, ed è la prima e l’unica a proporre in Italia personaggi sia occidentali che orientali. Il periodo storico preso a riferimento per le rievocazioni è compreso tra il 1221 ed il 1268 (Sec. XIII), con la possibilità di estendere l’arco temporale, senza che ne risenta la ricostruzione storica dell’evento da rievocare, a 90 anni prima (circa 1130, ovvero epoca di costituzione del Regno di Sicilia) ed a 20 anni dopo (circa 1285, ovvero epoca di dominazione dei primi angioini). Nella fattispecie, vengono affrontati punti oscuri e poco noti del medioevo italiano quali i milites de Apuliæ con seguito e i sagittarii sarraceni. Ulteriore periodo di ricerca e studio, mediante la proposizione di uomini d’arme come cavalieri, fanti ed arcieri, è quello tardo bizantino e primo normanno (Sec. XI).
Le principali attività svolte dal gruppo sono proporre, organizzare e partecipare a eventi di rievocazione storica, a cortei, a convegni, ad incontri, ecc., del periodo in esame. I personaggi solitamente vivono in situazioni/ambientazioni ricreate e propongono spaccati di vita sociale, sia di tipo civile che militare, caratterizzati da didattica e da dimostrazioni/esibizioni.
Le rievocazioni e/o ricostruzioni storiche si esplicano mediante l’esecuzione di:
N.B.: Tali attività e tematiche sono presentate da personaggi, solitamente in un numero medio di 10-15 persone, che rivestono ruoli (cavalieri e scudieri occidentali, guardie e arcieri saraceni, mercanti, servitrici, operaie, musici, scrivani, stallieri, ecc.) consoni al contesto rievocativo.